 |
Regione |
Toscana |
Territorio |
Colline di Montescudaio |
Vendemmia |
Esclusivamente manuale, con la raccolta dei grappoli in cassetta |
Vitigni |
Trebbiano, Malvasia. Le uve provengono dai vigneti della Fattoria, situati sui pendii delle colline che circondano Montescudaio, coltivati su terreno di medio impasto, tendente al sabbioso, calcareo, ben drenato. |
Vinificazione |
Le migliori uve di trebbiano e malvasia, scrupolosamente scelte e raccolte a mano, sono fatte appassire in modo naturale nei tradizionali cannicci, secondo la più antica tradizione toscana. Il mosto ottenuto è fatto fermentare, ermeticamente chiuso, direttamente in caratelli da 200 litri, dove poi riposa per 5 anni. |
Caratteri sensoriali |
Dal colore giallo paglierino con riflessi ambrati, ha profumi complessi, eterei, caratteristici, che ricordano la frutta secca, con leggero retrogusto amarognolo. Il sapore è dolce, morbido, rotondo e vellutato. |
Gastronomia |
Tradizionale vino da dessert toscano, trova il suo naturale abbinamento con i cantuccini e con tutta la pasticceria secca. Chi vuole osare, può abbinarlo con miele tartufato e formaggi piccanti. |
Temperatura |
Si consiglia di servire a 20 – 22°, dopo aver stappato la bottiglia almeno un’ora prima. |
Conservazione |
Sopporta lunghissimo invecchiamento, se conservato in ambiente ottimale, quali cantine fresche, buie ed umide. Una volta aperto si mantiene ottimamente per una durata superiore a sei mesi. |